Magazzino e Distinta Base

L’area comprende i moduli seguenti:

▪ Magazzino, lotti, Matricole, Packing List
▪ Configuratore di prodotto su Distinta Base Neutra
▪ CONAI
▪ Taglie e Colori Commerciale
▪ Commesse Light
▪ Logistica Extended

Gli articoli di magazzino possono essere classificati per Gruppi Sottogruppi Merceologici, Famiglie/linee di prodotto, Classi di Sconto, Classi di Provvigione, Marca, Tipologia. Per ogni codice articolo si possono gestire N codici a barre, anche riferiti a confezioni diverse, a diverse unità di misura; sono previsti tutti i tipi di codifica standard presenti sul mercato, EAN8, EAN13, ALFA39, codici brevi, ecc.
In inserimento dell’anagrafica articolo si possono indicare articoli alternativi multipli e articoli accessori, logicamente collegati in fase di vendita ad un articolo principale.

La gestione dei listini consente di definire prezzi base di listino, con relativa data di inizio validità, data di scadenza e scaglioni a quantità. I prezzi possono essere in valuta e specifici per singoli clienti o fornitori. Sono gestite promozioni di periodo.
I prezzi delle lavorazioni sono distinti dai prezzi di cessione, inoltre è possibile gestire più costi standard con date di validità, distinti per cessione, lavorazione, ecc.
Si possono gestire sconti su più livelli, per cliente/articolo, con matrici ed associazioni a gruppi di clienti e gruppi di prodotto; come per i listini è possibile definire le date di validità, gli scaglioni a quantità, le promozioni.
E’ disponibile una funzione di variazione automatica dei prezzi, in base a molteplici parametri di selezione, in modalità batch o controllata in modo interattivo. 

Le causali di movimentazione di magazzino e la tipologia di documenti, sono completamente configurabili. L’utente può definire l’aggiornamento selettivo dei progressivi di magazzino a quantità e valore con la possibilità di ottenere valorizzazioni di magazzino a LIFO, FIFO, Ultimo Costo Acquisto, Prezzo Medio di Carico. E’ possibile definire inoltre la modalità operative per tutti i documenti, siano essi fatture, DDT di conto lavorazione, di visione, di conto deposito, di riparazione, ecc., con possibilità di movimentazione contemporanea di due magazzini diversi. I magazzini sono gestiti con una propria anagrafica, ed è possibile indicare la natura della merce in giacenza presso il deposito dell’azienda o presso il deposito del terzista.
Il magazzino può essere gestito con doppio esercizio in linea; una funzione provvede ad effettuare il passaggio automatico delle giacenze iniziali a storico LIFO e le giacenze finali a nuova giacenza iniziale. E’ possibile impostare, per alcuni articoli, valorizzazioni diverse dal LIFO in anni particolari, senza pregiudicare la possibilità di applicare nuovamente il criterio LIFO in esercizi successivi

Taglie e Colori

Si possono definire articoli con varianti e, grazie ad un modulo dedicato, si possono gestire articoli con Taglie e Colori, per le esigenze specifiche delle aziende che operano in settori come l’abbigliamento e le calzature, con gestione di prodotti secondo logiche modello/colore/taglia/misura e con logiche stagionali o di campionario. E’ possibile associare ad ogni articolo un’eventuale immagine e gestire alcuni campi, quali scorta minima, scorta massima, quantità lotto, per ciascuna taglia applicabile al prodotto. Il modulo consente di gestire un inventario analitico per modello, colore, taglia.

CONAI

Il modulo CONAI consente di gestire alcuni adempimenti relativi al contributo previsto dalla normativa italiana, come l’addebito sui documenti per soggetti che effettuano la “prima cessione”, come ad esempio produttori ed importatori istituzionali di imballaggi. Vengono inoltre prodotte le stampe periodiche relative ai versamenti del contributo percepito al consorzio CONAI.

Lotti e rintracciabilità

Il modulo consente la gestione di articoli a lotti, identificazione delle partite in ingresso ed in uscita, con valorizzazione del magazzino a costi specifici ed inventari a lotti. Il modulo garantisce la rintracciabilità dei lotti tra componenti e composti, in tutte i settori e le organizzazioni dove la conoscenza dei processi di produzione è preminente rispetto alla conoscenza della filiera; in queste realtà è fondamentale identificare, documentare e collegare il prodotto fornito ad un cliente, ai fornitori delle materie prime utilizzate per ottenere proprio quel prodotto. Lo scopo del modulo è quindi quello di individuare le partite di materiali che sono state usate per la produzione di una particolare partita di prodotti, al fine di determinare la causa di un difetto o il fornitore di materiale difettoso; viceversa può essere usato per individuare i lotti di prodotti finiti, collegati ad una determinata partita di materiale difettoso.

Possono essere definite, a cura dell’utente, le modalità di generazione automatica del codice lotto alfanumerico e fino ad un massimo di 50 caratteri, potendo scegliere fra diverse combinazioni di dati quali il codice Cliente/Fornitore, la data del documento, il codice Nazione Cliente/Fornitore, il numero di giorni dall’inizio dell’anno, il codice articolo, Gruppo e Sottogruppo merceologico, la Famiglia Articoli, un codice fisso, ed un progressivo numerico.

L’utente inoltre può definire anche le modalità di scarico automatico del lotto, a scelta fra il metodo LIFO, FIFO, e data scadenza.

Distinta base

La distinta base di Business è aperta cioè con gestione di varianti di gamma e varianti e opzioni per commessa. La Manutenzione delle distinte, la navigazione ai vari livelli della struttura gerarchica ad albero, si effettua tramite un programma che rappresenta l’insieme dei componenti, dei semilavorati, delle lavorazioni, con una veste grafica semplice ed intuitiva.

E’ possibile gestire variazioni tecniche per data ed articoli, riducendo in questo modo il numero di distinte in archivio e garantendo una visione “storica” dell’evoluzione dei componenti utilizzati e sostituiti nel tempo, distinta per distinta. Per ogni livello di distinta si può rappresentare il flusso produttivo dei vari semilavorati, prodotti e materie prime, i fornitori, i terzisti, gli stabilimenti, con il percorso logistico dei materiali, cicli e fasi di lavorazione relativi a centri e tipi di lavorazione. E’ previsto il collegamento alla distinta di disegni tecnici, provenienti per esempio da sistemi C.A.D.. Si possono definire indici di frequenza statistica delle varie opzioni e varianti per l’utilizzazione di distinte di pianificazione.

Articoli a fasi

Il modulo permette di gestire gli articoli coinvolti nel ciclo di produzione “a fasi”, per una manutenzione più semplice delle anagrafiche di distinte basi e cicli. Questa particolare impostazione evita la codifica dei semilavorati intermedi per singole lavorazioni, come ad esempio i trattamenti, gli assemblaggi e le lavorazioni sequenziali in genere. Consente inoltre di collegare fasi interne ed esterne, e materiali consumati nelle varie fasi, ad un’unica distinta base/ciclo, che diventa così mono livello. Tali strutture dati sono così più semplici da modificare e gestire, ad esempio nei casi di variazioni make or buy, o nel caso in cui le lavorazioni da interne diventano esterne. Grazie alla possibilità di definire articoli “a fasi” si semplifica notevolmente la gestione del conto lavoro attivo, anche nel caso di invio del materiale del committente ad altri terzisti, per lavorazioni intermedie o finali prima della riconsegna al cliente.

Configuratore di prodotto su distinta base neutra

Il modulo Configuratore su Distinta neutra, permette di definire principalmente la struttura gerarchica del codice di un prodotto, sulla base di caratteristiche tecniche e commerciali, con opzioni, alternative, varianti, misure.

È possibile definire in modo sofisticato, anche attraverso uso di espressioni e funzioni espresse in linguaggio di scripting VBScript, le regole per la generazione dei codici articoli dei prodotti e della loro descrizione.

Tra le scelte di configurazione è possibile prevedere ed indicare parametri che permettono di gestire prodotti e semilavorati con dimensioni variabili, per esempio le dimensioni base e altezza di una tenda, con valori che non possono essere previsti a priori.

Lo strumento di configurazione può essere richiamato anche da gestione ordini e preventivi; in questo caso provvede automaticamente alla generazione dei codici articoli mancanti.

AFM informatica nasce nel 2002, da un gruppo di specialisti esperti di software gestionali e consulenza informatica alle aziende. Sviluppa e rivende sistemi informativi ERP, applicazioni mono e multiutenza, soluzioni personalizzate per qualsiasi tipologia di azienda e per qualsiasi processo produttivo, gestionale o commerciale. Ci occupiamo di sistemi client-server, ERP avanzati, internet, database relazionali: un team altamente qualificato e specializzato saprà proporre le migliori soluzioni per la vostra realtà aziendale.

Via Machiavelli, 8-8/A 41042 - Fiorano Modenese (MO)
Tel 0536 921568
Fax 0536 925035
P.IVA e C.FISC = 02761660360
C.C.I.A.A. Modena= 02761660360
R.E.A. Modena Nr. 328881
Cap. sociale = € 10.000,00 i.v.